REGOLAMENTO CICLOTURISTICA CATANIA - SIRACUSA

REGOLAMENTO

È possibile partecipare alla cicloturistica con qualsiasi tipo di bicicletta.

RITROVO
E' fissato alle ore 8:00 in Piazza Duomo a Catania

RITIRO PACCO GARA
La consegna del pacco gara avverrà presso piazza Duomo di Catania 

MODALITÀ PER IL RITIRO DEL PACCO GARA
Le cicliste dovranno stampare il modulo d'iscrizione contenente i propri dati compilato in fase d'iscrizione e presentarlo all’area segreteria. 

Orari per il ritiro del pacco gara:
Sabato 3 settembre 2022: dalle 7.30 alle 8.30 

PARTENZA
Domenica 3 settembre alle ore 9.00 presso Piazza Duomo a Catania.

PERCORSO
Il percorso si snoderà sul lungo mare con partenza da Piazza Duomo Catania, per poi proseguire per Brucoli, Augusta fino a Piazza Duomo Siracusa (Ortigia)

ASSISTENZA MECCANICA
AMBULANZA
ACQUA

CICLOTURISTICA
La cicloturistica si svolge a velocità predeterminata e controllata dagli organizzatori, nel rispetto del Codice della Strada e secondo le seguenti disposizioni:
• la velocità massima non deve essere superiore ai 25 km/h;
• la velocità deve essere comunque adeguata a mantenere tutti i partecipanti in un gruppo sostanzialmente compatto, soprattutto nei tratti in salita e in discesa;
• la distanza massima consentita è di km 70 con tolleranza + 10%;
• il dislivello totale non deve essere superiore all’1% della distanza complessiva;
• la pendenza media dei tratti di salita non deve essere superiore al 6%;
• le salite non possono avere una lunghezza superiore a 3,00 Km;
• non sono ammessi tratti agonistici;
• non è prevista alcuna classifica.

La Società organizzatrice predisporre le necessarie misure di sicurezza attiva e passiva per tutelare la sicurezza e la salute delle partecipanti.
Non è prevista la presenza della Giuria.
La società organizzatrice garantisce la presenza di un’ambulanza al seguito con personale specializzato.

AMMISSIBILITÀ
La manifestazione è aperta alle sole donne.
La partecipazione è ammessa per tutte le tesserate agli Enti di Promozione (EPS) e alla Federazione Ciclistica Italiana con validità della tessera per l’anno in corso.

Le non tesserate usufruiscono della speciale copertura assicurativa stipulata con la Federazione Ciclistica Italiana.

Per ottenere la sottoscrizione alla partecipazione la ciclista dovrà presentare il certificato medico di idoneità all’attività agonistica o non agonistica specifico per il ciclismo. 
 
N.B. Sottoscrivendo il modulo di iscrizione ogni partecipante si costituisce garante del proprio comportamento durante e dopo la manifestazione; dichiara inoltre di essere in buone condizioni fisiche ed in possesso di regolare tessera valida per l’anno della gara; di aver letto e approvato il seguente regolamento.
Tale sottoscrizione ha valore legale di autocertificazione relativamente a quanto dichiarato. 

Il Comitato Organizzatore si riserva altresì la facoltà di agire giudizialmente per il risarcimento di ogni danno cagionato qualora i partecipanti possano arrecare alla manifestazione danni di immagine con comportamenti contrari all’etica sportiva.

PREMIAZIONI
Arrivati a Siracusa, nella Piazza Duomo di Ortigia, il Sindaco accoglierà le cicliste con un rinfresco e ci sarà una premiazione per tutte le partecipanti.

NORME STRADALI
Nello svolgimento della pratica sportiva è obbligatorio il rispetto del codice della strada. E' altresì obbligatorio l’uso del casco rigido omologato, ai sensi del vigente R.T./Attività Cicloamatoriale e Cicloturistica

Informazioni alle atlete partecipanti e accompagnatori per la loro sicurezza. 
Le partecipanti sono tenute ad osservare le regole che disciplinano la circolazione stradale nonché tutte quelle comunemente definite di “ordinaria prudenza” per tutta la durata della manifestazione cicloturistica ovvero dalla partenza all’arrivo. 

Si precisa che la manifestazione si svolge su strade aperte al traffico ed in qualsiasi condizione climatica. L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali incidenti che dovessero verificarsi prima durante e dopo la manifestazione ad atlete ed accompagnatrici.

Per quanto non contemplato dal presente regolamento valgono le norme che regolano l’attività ciclistica della FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA. 

L’organizzatore è espressamente esonerato da responsabilità per circostanze, eventuali danni derivati da fatti imputabili in via esclusiva al partecipante, nonché danni a cose o a persone che il partecipante dovesse cagionare di sua iniziativa. 
L’organizzatore è espressamente esonerato da responsabilità per circostanze derivanti da caso fortuito e/o forza maggiore, ovvero da circostanze che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. Il pagamento della quota implica automaticamente l’accettazione del regolamento. 

Obbligatorio l’uso del casco protettivo integrale omologato.
 
N.B.: si precisa che la manifestazione denominata Cycling for respect non è una manifestazione competitiva ma è un raduno cicloturistico.

VARIAZIONI

L’organizzazione si riserva in qualsiasi momento la facoltà di effettuare variazioni al regolamento ed al percorso. 

Note: se la manifestazione dovesse essere annullata per cause di forza maggiore non imputabili all’organizzazione, il comitato organizzatore si riserva la facoltà di trattenere le quote di iscrizione versate.
Il comitato organizzatore si riserva inoltre di chiedere danni a chi, con un comportamento scorretto, dovesse recare un danno d’immagine alla manifestazione.

Recommended Post

Basta Violenza sulle donne
Image
© 2023 Promoitalia. Designed By Pettinati Communication

Rimani aggiornato sulle nostre iniziative

Iscriviti alla nostra news letter